La fabbrica dei tarocchi
La fabbrica dei tarocchi
Chi ha letto il mio libro o ha visto il video qui sotto con le dichiarazioni del generale Mori in aula, conosce già tutti i precedenti, e non ha bisogno di premesse.
Per chi invece leggesse di questa storia per la prima volta, farò un breve riassunto.
Ciancimino junior ha prodotto in tribunale, l’8 febbraio scorso, questo documento:
DOCUMENTO N° 1
Poi, sotto giuramento, ha detto che quel documento è stato scritto da suo padre don Vito nella cella del carcere di Rebibbia nel 1994, ed è una rielaborazione di un altro documento, una lettera di minacce di Provenzano a Berlusconi che Massimo aveva letto a suo padre qualche giorno prima, sempre nel carcere di Rebibbia dopo averla avuta da amici di Provenzano.
Ecco un pezzo della "lettera di Provenzano", sequestrato nei magazzini di Ciancimino nel 2005:
DOCUMENTO N° 2
Dunque il documento n°1 sarebbe una rielaborazione del documento n°2 fatta da don Vito a Rebibbia, dopo che Massimo gliel’aveva letto (il doc. 2) sempre a Rebibbia, nel 1994.
Così testimonia lo stesso Massimo sotto giuramento.
Ma nel frattempo, si è saputo dell’esistenza di un altro documento, posto agli atti d’inchiesta della procura di Caltanissetta il 1° dicembre 2009, questo:
DOCUMENTO N° 3
Questo documento n°3 è nientedimeno che un ritaglio dell’originale olografo dal quale è stato fotocopiato il documento n°1. Se osservate bene, vedrete che è così.
Nel libro “Prego, dottore”, ho dimostrato la presenza di manipolazioni sul documento n°1, ed ho formulato un’ipotesi sulle vere origini del documento n°2.
Secondo quanto poi io ipotizzavo nel mio libro, entrambi i documenti dovrebbero invece risalire ad un periodo successivo alla scarcerazione di don Vito, e cioè successivo al 1999.
Ebbene, a questo proposito, oggi ci sono grosse novità.
E' uscita infatti la perizia sulla datazione delle carte riferite a questi documenti.
Nell’atto di perizia che ho potuto esaminare, non è stato analizzato il documento n°1.
Però Massimo Ciancimino alla trasmissione TV Iceberg, e con lui alcuni articoli di giornale, hanno affermato che esisterebbe una perizia che ha datato la carta del documento n°1 “ai primi anni 90”, confermando così, con una certa approssimazione la datazione di quella fotocopia: il 1994.
Ma nella "Analisi merceologica" effettuata dagli esperti della Polizia Scientifica, dei documenti n°2 e n°3 (denominati dai periti rispettivamente "DOC4" e "2-CL"):, si legge quanto segue:
DOC4 (Documento 2 – ndr)
(originale)
Rinvenuto in occasione di perquisizione domiciliare nei confronti di Ciancimino Massimo
P.P 11609/08 R.G. Mod. 21 della D.D.A. di palermo
ANALISI MERCEOLOGICA:
Datazione carta: giu.1996 – Nov. 2000
2-CL (Documento 3 – ndr)
(originale a matita)
Consegnato da Ciancimino Massimo in data 01/12/2009
P.P 2554/09 R.G. Mod. 21 della D.D.A. di Caltanissetta
ANALISI MERCEOLOGICA:
Datazione carta: gen.1996 – mag. 2000
Si, avete visto bene. Entrambi i documenti, in base all’esame delle carte, sono datati tra il 1996 ed il 2000.
Ora, noi possiamo serenamente e fondatamente sospettare di:
- Una prima falsa testimonianza di Massimo Ciancimino, quando sostiene di aver portato il documento n°2 in carcere a suo padre, per leggerglielo, nel 1994.
- Una seconda falsa testimonianza di Massimo Ciancimino, quando sostiene di aver trasferito il documento n°1, avutolo da suo padre, a Bernardo Provenzano, nel 1994.
(E’ evidente che se il documento originale risale a dopo il 1996, la sua fotocopia non può essere del 1994.)
- Un falso documentale ed una frode processuale. Infatti dal 1996 al 2000 Berlusconi non fu mai Presidente del Consiglio. Da ciò si ha conferma che l'indirizzo "per conoscenza al Presidente del Consiglio dei Ministri on. Silvio Berlusconi", come già avevo evidenziato sul mio libro con rilievi grafici e geometrici, è stato appiccicato, trasferito da un altro documento, alla sommità del documento n°3 (quand'era intera), per realizzare una falsa fotocopia-collage e far credere che quel documento fosse una lettera indirizzata al cavaliere.
- Una piccola stranezza da approfondire: la fotocopia (documento n°1) di un documento originale (il n°3) realizzato successivamente al 1996, che pare realizzata su carta di epoca antecedente, e vale a dire dei “primi anni 90”. Fatto che oltretutto dimostra quanto poco valgano le affermazioni di chi vorrebbe sostenere che una carta datata come vecchia, sarebbe sinomino di documento e/o grafia altrettanto vecchi (vedi ad es. papelli e contropapelli).
In conclusione: a quanto pare alcuni quotidiani e riviste che hanno affermato che le perizie confermavano in toto le notizie date da Ciancimino Junior sui documenti, hanno mentito.
Queste due analisi peritali che ho pubblicato, dimostrano che abbiamo, molto probabilmente, a che fare con uno spergiuro, un fabbricante di tarocchi.
Ed ora vediamo quali piroette si inventeranno per disinnescare questo minuscola bomba nucleare.
Enrix
anonimo 10:39 on 4 October 2010 Permalink |
Questo mette la parola fine alle cavolate sostenute dai vari mistificatori.Cesare
anonimo 12:14 on 4 October 2010 Permalink |
Quando potremo godere lo spettacolo di un processino a carico del prezioso teste per falsa testimonianza?Buon lavoro Enrico!Simona
anonimo 21:31 on 4 October 2010 Permalink |
L'accuratezza delle analisi merceologiche è tale che tra 1994 o 1996 non ci sia praticamente distinzione…piuttosto si riescono a catalogare i documenti per decadi e non per anni.
enrix007 00:41 on 5 October 2010 Permalink |
Caspita, il messaggio di un autore anonimo è proprio quanto di più autorevole possa offrire la piazza per screditare il metodo della Polizia Scientifica, la quale, come si può vedere bene, data l'età massima delle carte con un grado di precisione che arriva al mese del calendario.
enrix007 00:51 on 5 October 2010 Permalink |
Anonimo, non mi pare di averla letta mai screditare allo stesso modo l'organo di polizia, quando i notiziari comunicavano che le perizie confermavano precisamente le datazioni fornite dal testimone.Per la verità non ho mai visto nessuno scrivere che le datazioni, ad esempio, dei papelli non sono attendibili perchè si parla al massimo di decadi, come approssimazione, quando si perita il supporto cartaceo.O forse lei ne avrà scritto, ma confesso che mi è sfuggito.
anonimo 01:07 on 19 October 2010 Permalink |
Beh, e' stato dimostrato che Massimo Ciancimino ha dichiarato lui stesso, il giorno in cui ha prodotto il documento (1-Dic-2009), che il documento in questione era una composizione fatta da lui .
Ora tutti voi che avete subito pensato male di Ciancimino dovete ricredervi.
Enrix, mi aspeto un articolo che riconosce pubblicamente la 'cantonata'.
enrix007 01:50 on 19 October 2010 Permalink |
Rispondo all'anonimo incosciente (nel senso che non è cosciente di ciò che scrive).
Io non devo riconoscere pubblicamente alcuna cantonata perchè non ho preso alcuna cantonata.
La cantonata l'ha presa invece lei pensando che il documento per il quale parliamo di manipolazioni, da mesi su questo blog e sul mio libro ed in aula per bocca di Mori, sia questo di cui parla Travaglio.
Invece è un altro.
E' un documento prodotto da Ciancimino al processo Mori l'8 febbraio 2010, e non peritato dai periti.
Si tratta di un fotomontaggio.
Lei venga ancora qui ad insultare parlando di cantonate in modo apodittico e senza sapere nulla dell'argomento di cui vuole discutere, e la banno.
Studi, e poi ripassi.
anonimo 00:36 on 20 October 2010 Permalink |
mi pare di capire che il Documento 3 è autentico e parla dell’on. Berlusconi. giusto?
Quindi anche se il documento 1 è un collage, rimane il fatto che il documento 3 è autentico e parla di Berlusconi.
Secondo il mio modesto parere il fatto che il documento 1 sia un collage non dimostra niente, nè contro nè tantomeno a favore di massimo ciancimino.
Infatti, io mi domando che motivo avrebbe massimo ciancimino nel fabbricare (in malafede) un documento solo per porre una intestazione che parla di berlusconi? se già nel documento 3 fotocopiato nel documento 1 è chiamato in causa “l’On. Berlusconi”?
Non riesco a capirne il senso!
può essere che Vito o massimo ciancimino abbiano fatto quel collage senza avere l’intento di accusare berlusconi, tra le tante fotocopie che possono essere state fatte, forse si voleva rimarcare che era indirizzato a Berlusconi. (anche se già parla dell’On Berlusconi).
Poi non vedo che beneficio si avrebbe nel parlare di Berlusconi, anzi! parlare male di berlusconi ti mette di fronte ad una marea di critiche mediatiche. Non riesco a capire cosa avrebbe da guadagnarci massimo. ha solo da perderci, quindi non riesco a capire perché debba essere in malafede (anche perché ormai non gli crede quasi nessuno, compresa la sinistra, quindi parlare di complotto mi sembra esagerato).
poi per quanto riguarda le date, se io avessi anche solo una ventina di documenti scritti in epoche diverse, non mi ricorderei mai con esattezza quando sono stati scritti! figuriamoci su 55 o di più…e potrei avere ricordi sbagliati sulla data, quindi la confusione di massimo sulle date non è necessariamente fatto in malafede.
infine quando dici che “dal 1996 al 2000 Berlusconi non fu mai Presidente del Consiglio” è vero però solo la produzione della carta è datata tra il 1996 e il 2000, questo non vuol dire che il foglio sia stato scritto in quel range di date. si può aver comprato un foglio prodotto qualche mese fa e scriverci anche dopo anni, e dato che Berlusconi è stato presidente del consiglio nel 2001, scrivere nel 2001/2002 un foglio che è stato prodotto dal 1996-2000 è possibilissimo.
Quindi credo nella buona fede di massimo ciancimino, poi che ciò che dice sia veritiero è tutto da dimostrare, ci mancherebbe!
ma mi sembra difficile pensare che si metta a rompere le scatole a persone importanti, ad avere minaccie di morte solo per la voglia di farlo!
enrix007 02:03 on 20 October 2010 Permalink |
Anonimo, lei non riesce a capire il senso di una cosa, e non riesce a capire il senso di un'altra.
Non pensi che questa sua difficoltà a capire susciti in me stupore.
Comunque lei mi dice che scrivere quel foglio nel 2001 è possibilissimo.
Io le dirò di più: anche secondo me quel foglio potrebbe proprio essere stato scritto proprio nel 2001.
E non solo: l'altro foglio potrebbe essere stato scritto anche successivamente.
Peccato però che Ciancimino li dichiari, sotto giuramento, come scritti nel 1994, (con SB presidente del consiglio), in circostanze temporali e circostanziali ben precise, con suo padre in carcere a Rebibbia che scriveva e rielaborava quel documento, che invece nella realtà don vito avrebbe scritto, com'è ovvio e come le ho detto, quando era già uscito dal carcere, molti anni dpo, come dicono le date delle carte ed il testo autentico e non manipolato.
Anonimo, gliel'ho detto: lei deve studiare un po' prima di parlare di queste cose. Se vuole cominciare a capire qualche cosa di questa storia e di questa manipolazione, si legga magari, come prima infarinatura, tutti questi miei commenti su livesicilia:
http://www.livesicilia.it/2010/10/13/ciancimino-vero-o-falso/#comment-59165
anonimo 16:03 on 20 October 2010 Permalink |
ho scritto il commento #8 ma non sono l’anonimo dei commenti precedenti! sicuramente non so tutto tutto, ma ho seguito abbastanza la vicenda ciancimino, e da tutta la vicenda credo che alcune incongruenze ci sono ma che secondo me non sono in cattiva fede, perché non credo che ciancimino sia così scemo da inventarsi tutte ste cose col rischio di falsa testimonianza e altre rogne mediatiche oltre alle minaccie che riceve. naturalmente è solo una opinione personale.
e che è normale che tutto ciò che dice anche se risultasse detto in “buona fede” deve essere riscontrato con elementi esterni.
comunque aspettiamo i riscontri sugli altri documenti e intanto mi informo meglio
anonimo 20:10 on 20 October 2010 Permalink |
Segugio, ma quando ti decidi a correggere quanto hai detto di non vero sul doc.4(2)? Dal pensatore un certo Nick te ne ha dato le prove. E mo’ che ci sei caccia pure quell’analisi merceologica in maiuscolo-grassetto, che sai che non c’entra un cazzo.
enrix007 22:02 on 20 October 2010 Permalink |
Nick chi, il falsario che per dimostrare di avere ragione manipola i virgolettati delle sentenze cambiando le parole?
Allora sono sicuro che saranno prove di ferro.
Me le potresti riassumere facendomi capire che cosa avrei detto di non vero sul Doc.4, please?
Inoltre dovresti spiegarmi in che cosa non c'entrerebbe l'analisi merceologica dei periti della polizia scientifica incaricati dalla procura, sempre please.
Ma vedi di sbrigarti, perchè dopo qualche ora se gli imbecilli anonimi non si rifanno vivi e non mi spiegano più che bene su cosa fondano le loro insinuazioni deliranti, io cancello tutto.
Mi piace tenere questo luogo pulito e non voglio spazzatura nello spazio dei commenti.
anonimo 09:27 on 21 October 2010 Permalink |
Mon so se di mestiere fai il cancellatore o lo spazzino, però ti prego non cancellare questo
PM : Riesce a specificarci quando suo padre ha vergato quel documento?
Massimo Ciancimino: NEL PERIODO DELLA SUA CARCERAZIONE, INTORNO AL 94-95.
E togli quel merceologico perché la datazione precisa è di Terrasi e non del merceologico e lo sai pure tu
Ti ringrazio di tutto
enrix007 00:50 on 22 October 2010 Permalink |
Ma ti pare.
Sentila tutta, quella testimonianza, anche nella parte dove racconta che ha ritirato dagli amichetti di Provenzano, nel MILLENOVECENTONOVANTAQUATTRO, il Doc4, per portarlo SUBITO a suo padre a Rebibbia, che nel giro di pochi giorni gli restituì il doc.2-CL perchè lo ritornasse a Provenzano. Quindi novantaquattrolineetta novantacinque diventa solo più 94 in quest'altra parte della testimonianza. Secondo te si è ricordato meglio dove c'è la lineetta o dove non c'è?
L' una o l'altra che sia, non ha importanza, perchè la perizia dice che quella carta può essere partita solo dal gennaio del 96. Ti hanno insegnato a contare a scuola?
Forse si, ma certo non ti hanno insegnato la statistica. Qui siamo davanti a npn uno, ma 2 (DUE) documenti che Ciancimino ha dichiarato essere stati generati nel 1994, quando invece tutti e DUE sono stati fabbricati, secondo i periti, non prima del 1996. Comincia ad essere molto più difficile che si tratti di un errore del perito, e sempre meno difficile che si tratti di un "errore" del narratore.
Ooohhh, ma forse a te, che se un tipo precisissimo, premeva farmi notare che io avrei scritto 1994 quando Ciancimino avrebbe detto 1994-1995. Caspita, mi hai colto sul fatto, già mi sento crescere un naso di un chilometro.
No, mi dispiace, Ciancimino ha detto anche 1994 secco, in altra parte della testimonianza. E ricordati che i documenti sarebbero nati praticamente insieme, secondo il testimone.
Quindi non è un problema mio, se ho riportato quello che ha detto il teste. Prenditela con lui, se fa prima quello che si ricorda bene e subito dopo quello che si ricorda male.
Tu piuttosto, parliamo di te. Sei nato nel 1997, oppure nel 97-98?
Fammi sapere.
E se non hai di meglio da fare, vai a dare un'occhiata al tuo Nick, che belle prove mi aveva portato.
anonimo 09:05 on 22 October 2010 Permalink |
Caro il mio spazzino ti è proprio difficile riportare precisamente quel che dice Ciancimimo. Ma che ti ha fatto il poveretto?
Intanto non hai cacciato quell’ANALISI MERCEOLOGICA che non risponde al vero.
Poi Ciancimino dice INTORNO al al 94 95, capisci che vuol dire intorno?
Caro il mio spazzino io non mi interesso a queste cose visito il blog pensatore, come del resto altri blog, perché sto raccogliendo materiale per la compilazione della mia tesi che verte sulla valenza artistica dell’uso del turpiloquio e dell’insulto nella rete. Di tanto in tanto però l’occhio dalla forma va anche verso il contenuto, e ho visto che quel Nick ti sta facendo un culo così. Scusa per la parola culo, ma a forza di lavorare su questa tesi un po’ di contagio è inevitabile. E togli quell’analisi merceologica.
enrix007 10:00 on 22 October 2010 Permalink |
"Caro il mio spazzino ti è proprio difficile riportare precisamente quel che dice Ciancimimo. Ma che ti ha fatto il poveretto?"
A me nulla; è a te che sta facendo fare delle figure di merda.
"Intanto non hai cacciato quell’ANALISI MERCEOLOGICA che non risponde al vero."
Fai una letterina, scrivi questa perla, e spediscila alla polizia scientifica. Quelle schede che io ho riportato sono scansioni originali della perizia, e il titolo sopra le datine "giu 96 – nov 2000" è "Analisi merceologica". Metti gli occhialini e rispolvera la lettura, quella che dovevi fare in prima elementare.
Io non posso cambiare il testo della perizia, altrimenti farei una manipolazione del testo.
"Poi Ciancimino dice INTORNO al al 94 95, capisci che vuol dire intorno?"
Ahahahah. Sei un genio. Che vuoi dire? Che potrebbe essere anche il 1996, perchè sta "intorno". Ma certo, solo che c'è un piccolo dettaglio: nel 1996 Berlusconi non era Presidente del consiglio. Lo era invece nel 1994-95. Per questo Ciancimino spara quelle date. Perchè ha per le mani un foglietto con appiccicato in testa un destinatario "Presidente del Consiglio". Che nel 96 non era Berlusconi.
Inoltre quel foglietto, quello scritto intorno al 94-95, è la "rielaborazione" (parola di Ciancimino) dell'altro, datato da Ciancimino "1994", non "intorno" ma proprio nel 1994. Ma anche la carta di quel foglio ORIGINALE, è datata dal 96 in poi.
E nel 96, come ti ho già detto, Berlusconi non era P.d.C. Quindi non può esistere una rielaborazione di un documento originale che è come minimo del 96, realizzata "intorno al 94-95", o comunque anche nel 96, ed indirizzata a Berlusconi presidente del Consiglio. Quindi la datazione della carta dimostra che siamo dinnanzi ad un falso.
Lo vedi che sei un imbecille?
"Caro il mio spazzino io non mi interesso a queste cose visito il blog pensatore, come del resto altri blog, perché sto raccogliendo materiale per la compilazione della mia tesi che verte sulla valenza artistica dell’uso del turpiloquio e dell’insulto nella rete."
Se veramente ad un decerebrato par tuo è dato sviluppare una tesi sulla valenza artistica del turpiloquio, è un vero dramma che non sia più in vita Fellini, perchè con le riprese della tua esposizione avrebbe fatto sicuramente un pezzo di grande cinema.
E chi ti sta aiutando per la tesi, il mulo Francis?
"Di tanto in tanto però l’occhio dalla forma va anche verso il contenuto,"
Non serve buttare l'occhio sul contenuto, se dietro all'occhio non c'è un cervello, come tu hai dimostrato.
" e ho visto che quel Nick ti sta facendo un culo così."
E come no, sono tutto un dolore. E' chiaro che ci vedi bene.
"Scusa per la parola culo, ma a forza di lavorare su questa tesi un po’ di contagio è inevitabile."
Già, specie se il contagio parte già dal mattino, quando vedi la tua faccia nello specchio.
"E togli quell’analisi merceologica."
Chiederò il permesso alla polizia, spiegandogli che c'è un disturbato mentale, un povero caso umano, ossessionato da questa cosa, e che potrebbe diventare pericoloso.
anonimo 10:46 on 22 October 2010 Permalink |
Senti caro il mio spazzino, mio spazzino perché hai spazzato un mio post, caro per forma di cortesia. Nel blog su nominato tu stesso hai ammesso che si trattava del metodo Terrasi che si basa sul carbonio, anche se non quello allo C14 tradizionale e non sul merceologico come prima affermavi. Ora perché non lo dichiari qui nel blog ai tuoi fan? Lascia perdere Presidente del C., questa è una cosa che Ciancimino dovrà spiegare al Tribunale, tu qua devi soltanto ammettere che Ciancimino ha detto INTORNO al 94 95, quindi può essere pure la prima parte del 96, il resto se la vedranno i giudici che chiederanno a Ciancimino e cercheranno di capire se la genericità delle sue date sia attribuibile a malafede o a un problema di memoria, il che dopo più di dieci anni dai fatti, non è ipotesi da scartare.
Ho dato uno sguardo al tuo sito e vedo che sei afflitto da innamoramento monomaniaco ossessivo, prima eri innamorato di Travaglio, adesso di Ciancimino, Travaglio ne sarà geloso. Che quella sia la perizia, ti giuro che ti credo, ma non è tutta mi pare di aver capito, anche il metodo Terrasi potrebbe prevedere un INTORNO.
Ciao amico mio, ti lascio alla tua spazzatura.
enrix007 15:34 on 22 October 2010 Permalink |
“Senti caro il mio spazzino, mio spazzino perché hai spazzato un mio post,”
Ah, era tua quella merda? Bene, la prossima volta vedi di cacare sul tappeto tuo, non su quello degli altri.
“ caro per forma di cortesia.”
Si ma non esageriamo.
“ Nel blog su nominato tu stesso hai ammesso che si trattava del metodo Terrasi che si basa sul carbonio, “
No, io non ho “ammesso”. Si ammette ciò che si è negato. Io non ho mai negato, e quindi mai ammesso.
Io ho riscontrato che il metodo era quello di Terrasi, dopo che è stato spiegato in udienza, come l’ha riscontrato chiunque altro. Mi hai visto da qualche parte negare prima che avessero usato il metodo Terrasi, furbone?
“anche se non quello allo C14 tradizionale e non sul merceologico come prima affermavi.
Ah, ho capito, non sono turbe mentali, è proprio ignoranza.
Tu non conosci la lingua italiana.
Bene, quando non si conosce la lingua, si prende un dizionario, tipo il Sabatini-Coletti, e si legge il significato delle parole, così:
merceologia [mer-ce-o-lo-gì-a] s.f.
• Disciplina che studia la composizione, la natura, le qualità, le proprietà chimiche e fisiche, gli usi ecc. della merce
“ Ora perché non lo dichiari qui nel blog ai tuoi fan? “
Perché non posso dichiarare qualsiasi cosa mi venga richiesta da un ignorante, e non posso rettificare ciò che è vero, dal momento che “analisi merceologica” significa analisi della composizione e delle proprietà fisico-chimiche della carta, che è l’analisi fatta da Terrasi.
Forse è per questo che anche la polizia scientifica la chiama così.
Tu riferisci la parola “merceologica”, in modo stretto, alla datazione fondata sul riconoscimento di uno stock di carta commerciale prodotto entro certe date, perché sei semianalfabeta e la parola “merce” ti ha tratto in inganno. Prima di dar le tesi sul turpiloquio, dovresti studiare il lessico ordinario.
“Lascia perdere Presidente del C., questa è una cosa che Ciancimino dovrà spiegare al Tribunale, tu qua devi soltanto ammettere che Ciancimino ha detto INTORNO al 94 95, quindi può essere pure la prima parte del 96,”
Ahahahah. Lo vedi che non capisci un cazzo?
Sentila la testimonianza di Ciancimino, invece di leggerla riferita dagli altri. Ciancimino dice “intorno al 94”. Poi fa una pausa e aggiunge 95. Come dire che potrebbe essere anche il 95. Non il 96.
Al 96 non poteva neanche pensare, innanzitutto perché aveva studiato bene wikipedia, e sapeva che non doveva dire cazzate, perché SB nel 96 non era più PdC, e quel foglio era indirizzato al PdC, ed inoltre perché aveva appena testimoniato che quel foglio era la rielaborazione fatta da suo padre di un documento di Provenzano che lui gli aveva consegnato, in carcere, nel 1994. (documento il cui ORIGINALE oggi i periti datano invece dal 96 in poi). E quindi don Vito non poteva certamente fare aspettare due anni a Provenzano per riscrivere le tre paginette cambiando qualche parola, come lui gli aveva richiesto di fare.
Questo è il riassunto di TUTTA la testimonianza di Ciancimino jr in udienza, e la datazione da lui assegnata al documento va desunta da tutta la testimonianza, in ogni suo elemento, e non solo da due paroline incerte il cui vero significato lo si desume solo in quella chiave. Quindi lui data l’operazione al 94. Quando poi gli viene richiesto di ribadire in che anno si conclude questa operazione con la vergatura della rielaborazione, ribadisce intorno al 94, fa una pausa ed aggiunge “95”. L’incertezza si ferma lì.
“può essere pure la prima parte del 96”, è una cazzata che ti inventi tu, che agli atti non esiste. Ed infatti il PM Di Matteo, che ha capito la cosa come l’ho capita io e non come l'ha capita il tuo cervellino fuori allenamento, un minuto dopo afferma:
“…queste interlocuzioni, di cui a questi documenti che lei data 94, 95, per suo padre costituivano…”
“il resto se la vedranno i giudici che chiederanno a Ciancimino e cercheranno di capire se la genericità delle sue date sia attribuibile a malafede o a un problema di memoria, il che dopo più di dieci anni dai fatti, non è ipotesi da scartare.”
Ah si? Dire secco “1994”, sotto giuramento, significa essere generico? E che pretendevi, che ti dicesse il giorno e il mese?
Capisci, mio piccolo imbecille, perché io sarò obbligato presto a spazzarti via?
Qui i furbacchioni ed i manipolatori dei fatti non sono ammessi. Pertanto la tua cacciata a pedate ben date, è imminente.
Ho dato uno sguardo al tuo sito e vedo che sei afflitto da innamoramento monomaniaco ossessivo, prima eri innamorato di Travaglio, adesso di Ciancimino, Travaglio ne sarà geloso.
Uh, che dramma. Comunque non vedo il problema. Lui a sua volta è innamorato in modo monomaniaco ossessivo di un ultrasettantenne, non parla d’altro da dieci anni.
“ Che quella sia la perizia, ti giuro che ti credo, ma non è tutta mi pare di aver capito, anche il metodo Terrasi potrebbe prevedere un INTORNO.”
E infatti lo prevede, e ne ha tenuto conto nella datazione. Quelli sono valori massimi.
“Ciao amico mio, ti lascio alla tua spazzatura.”
Lo vedo, ne hai lasciata parecchia. Per questa volta pulisco, la prossima volta non ti lascio certo entrare e il tuo pattume te lo porti da un’altra parte.
anonimo 15:42 on 22 October 2010 Permalink |
Caro il mio spazzino, allora la cosa è comica, or dunque sei tu quello che gioca coi tarocchi all’inizio del thread?
Sei stato tu a dire, nell’altro sito, smaniando nel differenziarti da quel che dicevano i giornali,che non era analisi al carbonio, ma era analisi merceologica, per poi ricambiare, costretto da quel famoso Nick che ti ha fa fare molte bellle figure, dopo aver sentito radio radicale. Fai uno sforzo, riconoscere gli errori, fa bene alla salute. Poi, in tutta amicizia, vorrei aggiungere una cosa. Fattelo dire da un insultologo di professione, i tuoi insulti non sono male, ma rientrano nella banalità del comune. Non faranno parte della mia tesi. Sai cosa manca e che cosa ostacola l’innalzamento verso la sfera dell’arte? Tu usi l’insulto in maniera strumentale, non fine a se stesso, per te è uno strumento di difesa argomentativa, quando cominci a temere che il tuo impianto argomentativo comincia a vacillare, innalzi una cortina fumogena di insulti e di polemica aggressiva, per coprire la debolezza dei tuoi argomenti e allunghi allunghi i post. Statti buono, e se non ti piace questo mio augurio, statti male, comunque statti perché mi son scocciato. Non dimenticare mai l’INTORNO, sia di Ciancimino che quello possibile di Terrasi.
enrix007 17:58 on 22 October 2010 Permalink |
"Caro il mio spazzino, allora la cosa è comica, or dunque sei tu quello che gioca coi tarocchi all’inizio del thread?"
No, è molto più semplice: sei tu che non capisci un cazzo. E non è un insulto per povertà di argomenti, ma una constatazione: ora te lo dimostro.
"Sei stato tu a dire, nell’altro sito, smaniando nel differenziarti da quel che dicevano i giornali,che non era analisi al carbonio, ma era analisi merceologica,"
No, imbecille. (sempre constatazione). Io non ho mai differenziato fra "Carbonio 14" e "merceologico", ma solo fra "grafologico" e "merceologico". Con questa seconda parola io ho sempre inteso indicare in generale il procedimento di analisi mirata a stabilire la datazione, che si differenzia dal processo di analisi delle scritture.
Il quale, a sua volta, si divide in due sottometodologie.
Infatti io, nel blog che citi, ho scritto questo:
"I metodi di cui hanno parlato sono due: il carbonio14, ed il riconoscimento di stock commerciali di carta aventi marca e data di fabbricazione note."
Sono stati i tuoi colleghi della scuola del sostegno, Sympatros in testa, a definire "merceologico" quello che per me è solo il secondo metodo dell'analisi merceologica. Come vedi, sei tu che non capisci un cazzo.
Ma stai tranquillo, hai finito di far casino. Ora ti banno.
"… per poi ricambiare, costretto da quel famoso Nick che ti ha fa fare molte bellle figure, dopo aver sentito radio radicale."
Falso, piccino mio. Io non ho mai cambiato nè ricambiato. Ho semplicemente commentato prima quello che era stato il metodo a detta dei giornali (compresi i tuoi giornaletti preferiti), e poi quello che hanno spiegato essere invece il metodo in udienza. Io non ho cambiato nulla. Ma le tue falsità qui, stanno per terminare.
"Fai uno sforzo, riconoscere gli errori, fa bene alla salute."
Ti garantisco che mi basta riconoscere un imbecille, e sto ancora meglio. Inoltre di miei errori a portata di mano, non ne vedo.
" Poi, in tutta amicizia, vorrei aggiungere una cosa. Fattelo dire da un insultologo di professione, i tuoi insulti non sono male, ma rientrano nella banalità del comune."
Ma io non ho grandi ambizioni in materia, sai. Di fronte ad un imbecille preferisco aggettivare ad istinto, secondo natura.
"Non faranno parte della mia tesi."
Una vera tragedia.
"Sai cosa manca e che cosa ostacola l’innalzamento verso la sfera dell’arte? Tu usi l’insulto in maniera strumentale, non fine a se stesso, per te è uno strumento di difesa argomentativa, quando cominci a temere che il tuo impianto argomentativo comincia a vacillare, innalzi una cortina fumogena di insulti e di polemica aggressiva, per coprire la debolezza dei tuoi argomenti e allunghi allunghi i post. "
Già, per fortuna che invece poi ci sono i falliti come te, che li accorciano.
"Statti buono, e se non ti piace questo mio augurio, statti male, comunque statti perché mi son scocciato."
Ti sei scocciato di dire cazzate? Sei sulla rampa di lancio, allora.
"Non dimenticare mai l’INTORNO, sia di Ciancimino che quello possibile di Terrasi."
Non potrei farne a meno, anche perchè in realtà si tratta di documenti successivi al 2000.
Addio, imbecille.
anonimo 10:23 on 23 October 2010 Permalink |
Per i fans del segugio/spazzino, così sentono pure l’altra campana.
Un pezzo di quel Nick che fa fare belle figure al segugio.
“””””LE PAROLE MANCINO ROGNONI E LA PERIZIA:
http://www.radioradicale.it/scheda/312911
Minuto 1:28
Documento 3 (contropapello)
Di Matteo : ..Quali sono le vostre conclusioni.., sono nel senso che il corsivo che quindi va da MANCINO ROGNONI fino a …Costituzione alla fine è attribuibile a Ciancimino Vito..
Grafologo: SI
Di Matteo: Con grado di certezza?
Grafologo: SI
Si ascolti la testimonianza fino a 1: 32 , molto interessante!
Ci sono un sacco di elementi che secondo i periti fanno ritenere senza alcun dubbio che il documento sia di Vito Ciancimino: il giudizio è motivato in base a un sacco di elementi (una quarantina)
Per questo dico che enrix dovrebbe ammettere l’errore
Sempre sul contropapello:
Minuto 3:13
Di Matteo: ..Anche qui vi chiedo se, sulla base della vostra esperienza, esistono tracce per eventualmente rilevare diciamo operazioni di COLLAGE , con fotocopiature successive oppure se esistono degli elementi per ritenere che questo documento costituisce una FOTOCOPIATURA UNICA di un documento originale. Questo è molto importante.
Perito: Dunque dall’analisi al microscopio, adesso non ci sono tutte le fotografie che ci sono anche nella relazione, dall’analisi al microscopio se andiamo a guardare in particolare le lettere che compongono tutta la parte sottostante e la frase che si legge in questo punto qui noi notiamo LO STESSO TIPO DI TECNICA DI FOTOCOPIATURA. Ora che vuol dire questo? Che se analizziamo in maniera precisa UNA QUALSIASI di queste lettere, abbiamo fatto la prova su parecchie e viene sempre la stessa cosa, si nota una scansione verticale dovuta a una fotocopiatrice di tipo laser, toner nero con questa composizione chimica, e si nota questa stessa identica presenza di tecnica laser sotto TUTTO il foglio, anche su questa parte qui. Io deduco che possa essere un’UNICA copia, che non possa derivare da altre fotocopie perchè non c’è stata PERDITA DI DETTAGLIO. Quindi io noto VERAMENTE BEN DETTAGLIATE TUTTE LE LETTERE proprio grazie a questa tecnica di stampa anzi no, di fotocopiatura non di stampa. E addirittura potremmo ipotizzare che QUESTA FRASE CHE C’E’ IN ALTO SIA STATA IN ORIGINE SCRITTA , SUL DOCUMENTO ORIGINALE DAL QUALE POI DERIVA QUESTA FOTOCOPIA, SCRITTA CON UNA PENNA A SFERA, UNA PENNA…
Di Matteo: Si.
Perito: Un’inchiostro a penna. Mentre questa parte sottostante apparrebbe perchè meno concentrata, come se fosse meno concentrata la scrittura ma sempre BEN DEFINITA, scritta in origine a matita. Questo ci succede quando fotocopiamo uno scritto a matita. Succede praticamente la stessa cosa. Se scrivo una cosa a penna o se scrivo una cosa a matita io vedo delle differenze anche nella fotocopia. Quindi io vedrò una maggiore concentrazione quando c’è uno scritto a penna, perchè si preme di più e comunque si lascia l’inchiostro sulla carta, mentre nel caso della matita si lascia sicuramente un tratto diverso che non è un inchiostro di penna a sfera, non è un inchiostro qualunque, Quindi queste sono le ipotesi che sono state fatte. Ma proprio perchè c’è un’OTTIMA DEFINIZIONE DEI CARATTERI.
Se fosse, ipotizziamo sempre, una fotocopia di fotocopie NOI AVREMMO PERSO IN QUALITA’ .
NOTEVOLMENTE.
Di Matteo: Cosa che non è avvenuta?
Perito: NO. Mi sento abbastanza sicura da dire NO.
Di Matteo: QUINDI UNICA FOTOCOPIATURA SU CARTA IN QUELLA PRODUZIONE DATATA 86-91 E PROBABILMENTE SECONDO..FOTOCOPIATO PRIMA DELLA META’ DEGLi ANNI ’90
Perito: In questo senso si. Si
Di Matteo: Bene. SCUSI MA SE CI FOSSE STATO UN COLLAGE IN IPOTESI NON SO TRA : MANCINO ROGNONI MINISTRO GUARDASIGILLI ABOLIZIONE 416 BIS PER ESEMPIO CHE TRACCE SI SAREBBERO RILEVATE?
Perito: Potevamo vedere delle sovrapposizioni…e poi se si trattava di più biglietti ad esempio di carta avremmo potuto vedere la congiunzione tra i due fogli, quindi quelle righe orizzontali o verticali che ci sono, ma NON E’ QUESTO IL CASO.
Di Matteo: Va bene, andiamo al documento 4 …..
“””””
Ammetterà mai l’errore il segugio? Voi che dite?
enrix007 10:48 on 23 October 2010 Permalink |
Ringrazio l'anonimo e soprattutto ringrazio Nick per la trascrizione.
Mi avete risparmiato un bel po' di lavoro.
Oggi pubblicherò il nuovo articolo, utilizzando questa trascrizione, e vedrai che boomerang.
Altro che ammettere l'errore.
A presto, imbecille.
anonimo 12:21 on 23 October 2010 Permalink |
Per il feroce spazzino
Vedi di essere coerente almeno negli insulti
Prima mi dici
Addio, imbecille
E poi
A presto, imbecille
Se non riesci ad accordarti nemmeno con te stesso, come farai ad accordare documenti e perizie così diffilicili?
enrix007 12:57 on 23 October 2010 Permalink |
"Vedi di essere coerente almeno negli insulti
Prima mi dici
Addio, imbecille
E poi
A presto, imbecille"
Infatti io sono coerente con me stesso.
Tu, con quella trascrizione, da imbecille semplice ti sei trasformato in utile imbecille.
L'imbecille semplice, è un piacere spazzarlo via.
L'utile imbecille, è un imbecille pur sempre utile. Perchè cancellarlo?
Continua a fare l'utile imbecille, e qui sarai sempre il benvenuto.
enrix007 13:46 on 23 October 2010 Permalink |
Repetita iuvant: devi fare l'UTILE imbecille.
La spazzatura inutile, la scopo via.
anonimo 19:32 on 23 October 2010 Permalink |
Caro il mio spazzino vedi quanta spazzatura fresca e utile ti riporto dal blog Pensatore, in modo che i tuoi lettori si possano fare un’idea
————————————————————————————
NICK:
Tu stesso avevi evidenziato delle anomalie nelle parole Mancino Rognoni, mentre i periti dicono analizzando quelle parole : attribuibilità certa.
ENRIX
“- Ma per piacere, non dire sciocchezze. Quindi non leggi quando scrivo: questa che scrivi è una cosa assolutamente falsa. I periti hanno analizzato un campione di una dozzina di parole, sul contropapello, ma ASSOLUTAMENTE NON HANNO ANALIZZATO, (neppure una sillaba) le due parole Mancino-Rognoni
IL PROCESSO
Di Matteo : ..Quali sono le vostre conclusioni.., sono nel senso che il corsivo che quindi va da MANCINO ROGNONI fino a …Costituzione alla fine è attribuibile a Ciancimino Vito..
Grafologo: SI
Di Matteo: Con grado di certezza?
Grafologo: SI
Il travaglino buffo | SEGUGIO -by Enrix 17:22 on 12 February 2012 Permalink |
[...] tronco e monco di una nota, autografa, di don Vito Ciancimino scritta tra il 1996 ed il 2002, come dimostrato dalle datazioni peritali della Polizia scientifica (ma più probabilmente tra il 1999 ed il 2002, quand’era fuori dal carcere, come si evince dal [...]