CARO MARCO, FACCI SAPERE
Le verità sull’intervista a Paolo Borsellino – 2
"CARO MARCO, FACCI SAPERE". Ecco il secondo video che abbiamo prodotto per illustrare le manipolazioni effettuate sul girato della famosa intervista rilasciata da Paolo Borsellino a due giornalisti francesi il 21 maggio 1992. Questo secondo capitolo contiene una lettera aperta a Marco Travaglio.
/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}
CARO MARCO, FACCI SAPERE.
Per il secondo capitolo sulle manipolazioni della famosa intervista al magistrato Paolo Borsellino, realizzata due mesi prima che egli fosse barbaramente assassinato insieme agli uomini della sua scorta a Palermo, in via D’Amelio, dobbiamo ancora chiamare in causa il giornalista Marco Travaglio.
Marco Travaglio ha realizzato la prefazione e la postfazione, per una durata totale di circa tre quarti d’ora, alla versione “integrale” dell’intervista a Paolo Borsellino pubblicata su DVD ed allegata in edicola, al prezzo di 9 euro e 90 cents, a “Il Fatto Quotidiano”, giornale che vede fra i protagonisti della sua redazione lo stesso Marco Travaglio.
Marco, fra le altre cose, nella prefazione dice questo:
“La versione integrale di TUTTO il girato dei due giornalisti francesi a casa di Borsellino invece è quella che stiamo per vedere insieme. NON ABBIAMO TAGLIATO NULLA, nemmeno i momenti preparatori, nemmeno i momenti in cui la telecamera, PUR ACCESA, rimane appoggiata per terra (che sbadati – ndr) e inquadra i piedi del giudice Borsellino prima dell’inizio del colloquio ufficiale”.
Ma caro Marco, se il DVD che noi abbiamo acquistato con il Fatto Quotidiano è veramente “integrale” come dici tu, con TUTTO il girato, e non avete tagliato nulla, “nemmeno i momenti preparatori”, allora dovresti cortesemente spiegarci che fine ha fatto questa domanda:
(Dal video “RaiNews24): F. CALVI: “Non le sembra strano che certi personaggi, grossi industriali come Berlusconi, Dell’Utri, siano collegati a uomini d’onore tipo Vittorio Mangano?”
Caro Marco, non è una domanda di poco conto. E’ una domanda centrale per capire il pensiero di Borsellino su questo argomento, potendo disporre della risposta del magistrato. Il problema, caro Marco, è che questa domanda è presente nel video “demo” dell’intervista trasmesso da RAINEWS24 mentre invece sul tuo DVD “integrale e senza tagli”, non c’è. Non c’è proprio, fidati.
Il secondo problema è che nello stesso video di RAINEWS24 a questa domanda risulta appiccicata una risposta che invece, come già è avvenuto per altre manipolazioni, nell’intervista originale Paolo Borsellino formulava a seguito di un’altra domanda, e cioè, questa risposta:
“All’inizio degli anni Settanta, Cosa Nostra cominciò a diventare un’impresa anch’essa, un’impresa nel senso che attraverso l’inserimento sempre più notevole, che ad un certo punto diventò addirittura monopolistico, nel traffico di sostanze stupefacenti , Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali, una massa enorme di capitali, dei quali naturalmente cercò lo sbocco, cercò lo sbocco perchè questi capitali in parte venivano esportati o depositati all’estero e allora così si spiega la vicinanza tra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali”
Ed ecco la domanda e la risposta nella versione originale:
F. CALVI: “Lei in quanto uomo, non più in quanto giudice, come giudica la fusione che si opera, che abbiamo visto operarsi tra industriali al di sopra di ogni sospetto come Berlusconì o Dell’Utri e uomini d’onore di Cosa Nostra? Cioè Cosa Nostra s’interessa all’industria, o com’è?”
PAOLO BORSELLINO: “Beh, a prescindere da ogni riferimento personale, PERCHÉ RIPETO CON RIFERIMENTO A QUESTI NOMINATIVI CHE LEI FA, CHE LEI HA FATTO, IO NON HO PERSONALI ELEMENTI TALI DA POTER ESPRIMERE OPINIONI, ma considerando la faccenda nel suo atteggiarsi generale: allorché l’organizzazione mafiosa, la quale sino agli anni 70, sino all’inizio degli anni Settanta aveva avuto una caratterizzazione di interessi prevalentemente agricoli o al più di sfruttamento di aree edificabili. Dall’inizio degli anni Settanta in poi, Cosa Nostra cominciò a diventare un’impresa anch’essa. Un’impresa nel senso che attraverso l’inserimento sempre più notevole, che a un certo punto diventò addirittura monopolistico, nel traffico di sostanze stupefacenti, Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali. Una massa enorme di capitali dei quali, naturalmente, cercò lo sbocco. Cercò lo sbocco perché questi capitali in parte venivano esportati o depositati all’estero e allora così si spiega la vicinanza fra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali,..contestualmente cosa nostra cominciò a porsi il problema e ad effettuare degli investimenti leciti o paraleciti, come noi li chiamiamo, di capitali. Naturalmente per questa ragione, cominciò a seguire vie parallele, e talvolta tangenziali all’industria operante anche nel nord, della quale, in certo qual modo… alla quale in certo qual modo si avvicinò per potere utilizzare le capacità, quelle capacità imprenditoriali al fine di far fruttare questi capitali dei quali si era trovata in possesso.”
Ora, caro Marco, noi vorremmo che tu, insieme a noi, ti concentrassi sul problema.
I casi possono essere soltanto due:
O questa domanda, la quale è scomparsa dal tuo DVD “integrale” era stata veramente formulata al magistrato nell’intervista originale, ed in questo caso doveva avere avuto per forza dal giudice una risposta diversa da quella appiccicata nel video trasmesso dalla RAI… oppure questa domanda nell’intervista originale non è mai esistita, ma è stata inventata di sana pianta e recitata da Fabrizio Calvi davanti ad un microfono, in fase di post produzione e quindi quando il giudice era già morto, per poi essere appiccicata a delle immagini video “fuori campo” nella versione breve trasmessa dalla RAI.
Se fosse vero il primo caso, caro Marco, ti pregheremmo cortesemente di cacciar fuori sia la domanda che la risposta originali tagliate non si sa perché dal DVD di cui ti sei preso cura, soprattutto la risposta, perché moriamo dalla voglia di sentire che cosa non avete voluto o potuto farci sentire. Grazie Marco.
Se fosse invece vero il secondo caso, allora non soltanto saremmo davanti ad un nuovo episodio di grave manipolazione (addirittura domande registrate in studio a giudice sepolto), ma, ciò che è importante, saremmo davanti finalmente alla prima prova documentale che a tali manipolazioni furbette, rimaste sino ad oggi di autore ignoto, il francese Fabrizio Calvi, alias Jean-Claude Zagdoun , per mezzo della sua viva voce, avrebbe partecipato in prima persona.
Caro Marco, facci sapere.
anonimo 10:58 on 7 January 2010 Permalink |
Dimenticavo: Paolo.
enrix007 12:51 on 7 January 2010 Permalink |
Conosco benissimo quello ed altri "neri", l’ho già trattato in un video che sto per pubblicare. tant’è vero che ne illustro l’importanza nella risposta che ho dato a Travaglio su voglioscendere (commento n°300), che anticipo qui di seguito, anche se a breve credo che ci farò un articolo:
"Sono l’autore dei video "Le verità sull’intervista a Paolo Borsellino" e rispondo al commento n°62 di Marco Travaglio e successivi.
Caro Travaglio,
innanzitutto "noti manipolatori" te lo tieni per te che per il trattamento furbo di un testo vanti già una condanna per diffamazione, privilegio che per il momento ancora mi manca.
Detto questo, e letti gli interessanti commenti di Renzo e le tue repliche, ti dico che le chiacchiere stanno a zero.
Le due "sfumate" di cui parla Renzo producono la scomparsa di parti dell’intervista che invece sulla trascrizione dell’espresso proseguivano ancora per un pezzo, sino a tre fantomatici puntini (e son quei puntini, che ci interessano) , con compiute domande e compiute risposte del magistrato che nel DVD del Fatto non esistono. Quindi, o se le è inventate di sana pianta l’Espresso, o il tuo "girato" non è integrale. Io credo la seconda. E siccome dopo lo sfumo c’erano delle domande (erano francesi, e facevano domande) e delle riposte che sull’espresso sono state invece trascritte, la spiegazione è una sola: qualcuno in uno studio, col culo su un sedia, si è messo lì e ha tagliato.
Non è dato sapere, come al solito, chi l’ha fatto, e son convinto che non l’hai fatto tu.
Ma è stato fatto. E se quacuno l’ha fatto, ha tagliato, e perchè li c’era qualcosa che andava tagliato, e non per portarsi a casa un pezzo di nastro come ricordino.
Possiamo dichiararci pelomeno curiosi di sapere che cosa è stato tagliato senza che tu ti precipiti ad insultare con epiteti tipo"imbecille"?
Grazie ancora e sempre.
Segugio.
anonimo 13:31 on 7 January 2010 Permalink |
Non avevo dubbi, vista la tua capacità di analisi. Mi pareva il caso di segnalare le dolci parole – e null’altro- utilizzate da Travaglio.
Letto il #300, aspetto l’articolo.
Un saluto.
Paolo
anonimo 15:46 on 7 January 2010 Permalink |
Aspetto con ansia nuove
Il film che lei cita ce l’ho ben presente, per una curiosa coincidenza, ma purtroppo non l’ho mai visto. Se mi capita lo faro’.
Buon lavoro e congratulazioni.
Luigi
anonimo 20:18 on 7 January 2010 Permalink |
# 388 commento di Marco Travaglio – utente certificato lasciato il 7/1/2010 alle 18:9
Non so chi sia il tizio che sostiene che gli avrei dato del manipolatore. Non lo conosco nè ci ho mai avuto a che fare. I manipolatori a cui mi riferivo stanno in certi siti che manipolano da anni quello che scrivo sulle stragi e sull’eroica cattura di Riina,….
Se interessa, naturalmente.
Buon lavoro.
Paolo
anonimo 20:19 on 7 January 2010 Permalink |
Ma Travaglio nega anche le condanne?Ti ha lasciato un altro commento, il #388 credo:
Non so chi sia il tizio che sostiene che gli avrei dato del manipolatore. Non lo conosco nè ci ho mai avuto a che fare. I manipolatori a cui mi riferivo stanno in certi siti che manipolano da anni quello che scrivo sulle stragi e sull’eroica cattura di Riina, e ad essi mi riferivo nel mio commento precedente. Quanto a questo signore, che cita presunte mie condanne per miei presunti articoli diffamatori e manipolatori, gli rammento che il mio casellario giudiziale è immacolato e che Vittorio Sgarbi è stato appena condannato dal Tribunale civile di Torino a risarcirmi i danni per avermi dato del diffamatore ad "Annozero". Quanto al dvd di Borsellino, confermo per l’ultima volta che esso riporta il filmato integrale dell’intervista fatta dai giornalisti francesi nel 1992, che ci hanno riversato l’intera pellicola girata in quell’occasione. Chi non si rassegna e continua a sproloquiare con domandine insinuanti, scambiando normali stop di ripresa per tagli o censure, lo farà d’ora in poi in beata solitudine. ho cose più serie da fare che star dietro alle loro elucubrazioni. e torno a consigliare un bravo specialista.
mt
#388
anonimo 13:42 on 9 January 2010 Permalink |
sono Marco Ottanelli di http://www.democrazialegalita.it
Seguo con vivo interesse la questione da tempo, e non posso che fare i miei complimenti a Enrico e Gabriele per il loro attento lavoro.
anonimo 16:43 on 9 January 2010 Permalink |
la seconda che hai detto, mi pare l’ipotesi piu’ probabile, anche perche’ nella versione rn24 la domanda coincide con una ripresa da dietro, che viene riutilizzata piu’ volte. Quindi e’ il giornalista che ridoppia la domanda e taglia la risposta. In questo secondo me ne’ RN24 ne’ travaglio centrano nulla. Del resto lo stesso Travaglio dice chiaro e tondo, che Canal+ puntava a colpire berlusconi, per cui e’ comprensibile (per quanto affatto condivisibile) che cerchino di mettere lui e dell’utri nella peggiore luce possibile.
Per come la vedo io Travaglio e’ stato abbastanza onesto nel precisare il particolare del “mandato” di canal+, anche se avrebbe potuto insistere di piu’ su questa cosa.
Comunque, se e’ vero che il borsellino autentico e’ molto piu’ prudente del borsellino rimontato della versione breve, e sta sempre bene attento a non legare le sue affermazioni a nomi eccellenti, e’ altrettanto vero che non si fa scrupoli quando parla di mangano, definendolo una testa di ponte tra il mondo della mafia e quello dell’imprenditoria, con mandato di investire e riciclare.
Insomma, se “unisci i puntini”, l’immagine che ne esce non e’ molto differente. Non e’ una questione di mera lana caprina, ma non e’ neppure un sovvertimento completo. Borsellino conferma il quadro presentato dai giornalisti dove puo’ farlo senza rischiare la denuncia per diffamazione, e lascia allo spettatore le conclusioni. Io le mie le ho tratte.
satanetto
anonimo 21:42 on 9 January 2010 Permalink |
http://voglioscendere.ilcannocchiale.it/2010/01/09/marco_travaglio_risponde_su_al.html
Sempre se interessa, naturalmente.
Buon lavoro.
Paolo.
anonimo 19:03 on 1 January 2010 Permalink |
Ciao Segugio,
hai visto come Elio Veltri ha ultimamente preso le distanze da Travaglio e la precedebte propaganda che si faceva sul’lintervista? Eppure lui era co-autore di Travaglio.
http://www.democrazialegalita.it/redazione/redazione_vere_parole_borsellino=24novembre2009.htm
Il noto quotidiano a cui si riferiscono credo che sia "Il Fatto Quotidiano":
http://antefatto.ilcannocchiale.it/print/2386824.html
anonimo 19:05 on 1 January 2010 Permalink |
Scusa, ho dimenticato di firmarmi
Moritz
anonimo 17:56 on 4 January 2010 Permalink |
Bentornato Enrix
Buon anno e i migliori auguri con tutto il cuore.
Dal pensatore ci sono due vecchie sue conoscenze che si stanno coprendo di ridicolo. Uno addirittura sulla relatività
Se vuole farsi due risate faccia un salto. Magari ne viene fuori un bell’alrticolo dell’imbecillario.
Buone cose.
anonimo 14:57 on 5 January 2010 Permalink |
Il commento sopra era mio.
Luigi
enrix007 22:34 on 5 January 2010 Permalink |
Sulla relatività? Credo di sapere di chi si tratta.
Mi dica, caro Luigi: lei ha per caso visto mai il film "La cena dei cretini"?
(Le diner des cons).
enrix007 22:47 on 5 January 2010 Permalink |
Caro Moritz, fra meno di un mese su "Liberoreporter" uscirà un articolo sull’argomento, a firma Gabriele paradisi e Cielilimpidi..
Si parlerà anche di una lettera di Veltri, al quale abbiamo scritto, e che ci ha risposto (pubblicheremo la risposta, o comunque quasi tutta). Veltri fa anche qualche rivelazione clamorosa, sulla quale ahimè non posso anticipare nulla per riguardo nei confronti del mensile che ci ospita.
Grazie di tutto.
anonimo 14:05 on 6 January 2010 Permalink |
Solo per informare che Travaglio è intervenuto sull’argomento, al solito non rispondendo ma utilizzando le solite 4 parole insultanti.
Don’t give ip, Enrix. Never
P.
anonimo 14:06 on 6 January 2010 Permalink |
Sorry, Don’t give Up
enrix007 10:35 on 7 January 2010 Permalink |
anonimo, potresti darmi un link dell’intervento di travaglio?
anonimo 10:51 on 7 January 2010 Permalink |
scusa, ho letto in ritardo:
http://snipurl.com/tznap [voglioscendere_ilcannocchiale_it]
è il n. 62, che risponde al n.14 e ad altre sollecitazioni dei giorni precedenti.
E’ emerso che c’è (commento 92) un velocissimo "nero" al min 2.16 in questo pezzo:
http://www.youtube.com/watch?v=yJS0aVJHbXg
seguito da una pletora di commenti.
Mi si perdoni il rirardo.