CARO MARCO, FACCI SAPERE

Le verità sull’intervista a Paolo Borsellino – 2

"CARO MARCO, FACCI SAPERE". Ecco il secondo video che abbiamo prodotto per illustrare le manipolazioni effettuate sul girato della famosa intervista rilasciata da Paolo Borsellino a due giornalisti francesi il 21 maggio 1992. Questo secondo capitolo contiene una lettera aperta a Marco Travaglio.

/* Style Definitions */
table.MsoNormalTable
{mso-style-name:”Tabella normale”;
mso-tstyle-rowband-size:0;
mso-tstyle-colband-size:0;
mso-style-noshow:yes;
mso-style-priority:99;
mso-style-qformat:yes;
mso-style-parent:”";
mso-padding-alt:0cm 5.4pt 0cm 5.4pt;
mso-para-margin-top:0cm;
mso-para-margin-right:0cm;
mso-para-margin-bottom:10.0pt;
mso-para-margin-left:0cm;
line-height:115%;
mso-pagination:widow-orphan;
font-size:11.0pt;
font-family:”Calibri”,”sans-serif”;
mso-ascii-font-family:Calibri;
mso-ascii-theme-font:minor-latin;
mso-fareast-font-family:”Times New Roman”;
mso-fareast-theme-font:minor-fareast;
mso-hansi-font-family:Calibri;
mso-hansi-theme-font:minor-latin;}


CARO MARCO, FACCI SAPERE.

Per il secondo capitolo sulle manipolazioni della famosa intervista al magistrato Paolo Borsellino, realizzata due mesi prima che egli fosse barbaramente assassinato insieme agli uomini della sua scorta a Palermo, in via D’Amelio, dobbiamo ancora chiamare in causa il giornalista Marco Travaglio.

Marco Travaglio ha realizzato la prefazione e la postfazione, per una durata totale di circa tre quarti d’ora, alla versione “integrale” dell’intervista a Paolo Borsellino pubblicata su DVD ed allegata in edicola, al prezzo di 9 euro e 90 cents,  a “Il Fatto Quotidiano”, giornale che vede fra i protagonisti della sua redazione lo stesso Marco Travaglio.

Marco, fra le altre cose, nella prefazione dice questo:

La versione integrale di TUTTO il girato dei due giornalisti francesi a casa di Borsellino invece è quella che stiamo per vedere insieme. NON ABBIAMO TAGLIATO NULLA, nemmeno i momenti preparatori, nemmeno i momenti in cui la telecamera, PUR  ACCESA, rimane appoggiata per terra (che sbadati – ndr) e inquadra i piedi del giudice Borsellino prima dell’inizio del colloquio ufficiale”.

Ma caro Marco, se il DVD che noi abbiamo acquistato con il Fatto Quotidiano è veramente “integrale” come dici tu, con TUTTO il girato, e non avete tagliato nulla, “nemmeno i momenti preparatori”, allora dovresti cortesemente spiegarci che fine ha fatto questa domanda:

(Dal video “RaiNews24): F. CALVI:  Non le sembra strano che certi personaggi, grossi industriali come Berlusconi, Dell’Utri, siano collegati a uomini d’onore tipo Vittorio Mangano?

Caro Marco, non è una domanda di poco conto. E’ una domanda centrale per capire il pensiero di Borsellino su questo argomento, potendo disporre della risposta del magistrato. Il problema, caro Marco, è che questa domanda è presente nel video “demo”  dell’intervista trasmesso da RAINEWS24 mentre invece sul tuo DVD “integrale e senza tagli”, non c’è. Non c’è proprio, fidati.

Il secondo problema è che nello stesso video di RAINEWS24 a questa domanda risulta appiccicata una risposta che invece, come già è avvenuto per altre manipolazioni, nell’intervista originale Paolo Borsellino formulava a seguito di un’altra domanda, e cioè, questa risposta:

All’inizio degli anni Settanta, Cosa Nostra cominciò a diventare un’impresa anch’essa, un’impresa nel senso che attraverso l’inserimento sempre più notevole, che ad un certo punto diventò addirittura monopolistico, nel traffico di sostanze stupefacenti , Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali, una massa enorme di capitali, dei quali naturalmente cercò lo sbocco, cercò lo sbocco perchè questi capitali in parte venivano esportati o depositati all’estero e allora così si spiega la vicinanza tra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali

Ed ecco la domanda e la risposta nella versione originale:

F. CALVI: “Lei in quanto uomo, non più in quanto giudice, come giudica la fusione che si opera, che abbiamo visto operarsi tra industriali al di sopra di ogni sospetto come Berlusconì o Dell’Utri e uomini d’onore di Cosa Nostra? Cioè Cosa Nostra s’interessa all’industria, o com’è?”

PAOLO BORSELLINO:  Beh, a prescindere da ogni riferimento personale, PERCHÉ RIPETO CON RIFERIMENTO A QUESTI NOMINATIVI CHE LEI FA, CHE LEI HA FATTO,  IO NON HO PERSONALI ELEMENTI TALI DA POTER ESPRIMERE OPINIONI, ma considerando la faccenda nel suo atteggiarsi generale: allorché l’organizzazione mafiosa, la quale sino agli anni 70, sino all’inizio degli anni Settanta aveva avuto una caratterizzazione di interessi prevalentemente agricoli o al più di sfruttamento di aree edificabili. Dall’inizio degli anni Settanta in poi, Cosa Nostra cominciò a diventare un’impresa anch’essa. Un’impresa nel senso che attraverso l’inserimento sempre più notevole, che a un certo punto diventò addirittura monopolistico, nel traffico di sostanze stupefacenti, Cosa Nostra cominciò a gestire una massa enorme di capitali. Una massa enorme di capitali dei quali, naturalmente, cercò lo sbocco. Cercò lo sbocco perché questi capitali in parte venivano esportati o depositati all’estero e allora così si spiega la vicinanza fra elementi di Cosa Nostra e certi finanzieri che si occupavano di questi movimenti di capitali,..contestualmente cosa nostra cominciò a porsi il problema e ad effettuare degli investimenti leciti o paraleciti, come noi li chiamiamo, di capitali. Naturalmente per questa ragione, cominciò a seguire vie parallele, e talvolta tangenziali all’industria operante anche nel nord, della quale, in certo qual modo… alla quale in certo qual modo si avvicinò per potere utilizzare le capacità, quelle capacità imprenditoriali al fine di far fruttare questi capitali dei quali si era trovata in possesso.”

Ora, caro Marco, noi vorremmo che tu, insieme a noi, ti concentrassi sul problema.

I casi possono essere soltanto due:

O  questa domanda, la quale è scomparsa dal tuo DVD “integrale” era stata veramente formulata al magistrato nell’intervista originale, ed in questo caso doveva avere avuto per forza dal giudice una risposta diversa da quella appiccicata nel video trasmesso dalla RAI… oppure questa domanda nell’intervista originale non è mai esistita, ma è stata inventata di sana pianta e recitata da Fabrizio Calvi davanti ad un microfono, in fase di post produzione e quindi quando il giudice era già morto, per poi essere appiccicata a delle immagini video “fuori campo” nella versione breve trasmessa dalla RAI.

Se fosse vero il primo caso, caro Marco, ti pregheremmo cortesemente di cacciar fuori sia la domanda che la risposta originali tagliate non si sa perché dal DVD di cui ti sei preso cura, soprattutto la risposta, perché moriamo dalla voglia di sentire che cosa non avete voluto o potuto farci sentire. Grazie Marco.

Se fosse invece vero il secondo caso, allora non soltanto saremmo davanti ad un nuovo episodio di grave manipolazione (addirittura domande registrate in studio a giudice sepolto), ma, ciò che è importante, saremmo davanti finalmente alla prima prova documentale che a tali manipolazioni furbette, rimaste sino ad oggi di autore ignoto, il francese  Fabrizio Calvi,  alias Jean-Claude Zagdoun , per mezzo della sua viva voce, avrebbe partecipato in prima persona.

Caro Marco, facci sapere.

Enrix